Ilย museo Demologico dellโEconomia, del Lavoro e della Storia Sociale Silanaย si pone come luogo di documentazione di un territorio vasto, quale รจ lโaltipiano della Sila, di cui San Giovanni in Fiore costituisce il luogo centrale per lโanalisi, della storia, dellโeconomia, delle tradizioni e dei caratteri folklorici delle popolazioni silane. I documenti e le collezioni sono divisi in sette sezioni e vi sono tre archivi. Le sezioni sono le seguenti:
- Attrezzi di lavoro
- Economie, tecniche e produzioni tradizionali
- Atti e documenti della storia sociale
- Cultura paesaggistica e architettonica
- Cultura cerimoniale, Magica e religiosa
- Cultura orale e musicale
- Cultura figurativa e iconologia
Annesso al museo vi รจ anche ilย fondo fotografico โSaverio Marra, fotografo Sangiovannese (1894-1978) con circa 6000 immagini alcune delle quali esposte nel museo e che ritraggono spaccati di vita contadina dai matrimoni ai funerali, dal costume tradizionale ai vari eventi come ad esempio la costruzione delle prime strade . Eโ presente, inoltre, nei locali del Museo, unaย biblioteca specialistica, organizzata in: studi e ricerche demologiche, antropologiche, sociologiche, geografiche e storiche su aree, culture, comunitร del Mezzogiorno; cronache, compendi, regesti e resoconti relativi alla Calabria e alla Sila; opere su aspetti e problemi della teoria e della prassi nella ricerca demo-antropologica. Attualmente รจ allestita unโesposizione permanente di 500 oggetti, raggruppati in cinque cicli produttivi. Nel locale del Museo sono esposte anche 190 fotografie che costituiscono il fondo Marra risalenti alla prima metร del 900.
Orari dโapertura:
Invernaleย (dal 16 settembre al 14 giugno) tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Estivoย (dal 15 giugno al 15 settembre) tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00.
Eโ possibile effettuare visite tutti i giorni, anche senza prenotazione.