Contenuti in evidenza

Ambiente, un eco-fumetto per affrontare con gli studenti i temi dei cambiamenti climatici e delle rinnovabili, “la città proattiva – dice la sindaca Succurro – sulla sfida della transizione ecologica

Dettagli della notizia

Venerdì 4 marzo il Comune di San Giovanni in Fiore ha iniziato un progetto educazionale sulla natura con il coinvolgimento del locale Liceo Artistico. Verrà realizzato un fumetto su cambiamenti climatici, fonti di energia inquinanti e tutela della natura: un progetto che vu

Data:

03 Marzo 2022

Tempo di lettura:

Descrizione

«Parte venerdì 4 marzo il progetto di educazione all’ambiente preparato dal Comune con il locale Liceo artistico. Nello specifico, verrà realizzato un eco-fumetto sulla tutela della natura, il contrasto dei cambiamenti climatici e la riduzione delle fonti energetiche inquinanti». Lo rende noto, in un comunicato, la vicesindaca e assessora all’Ambiente del Comune di San Giovanni in Fiore, Daniela Astorino, che precisa: «La cultura ambientalista si alimenta a partire dalle scuole, anche attraverso la letteratura, la
creatività e il coinvolgimento diretto degli studenti, dei più giovani, già molto sensibili rispetto alla salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità, all’importanza delle energie rinnovabili per superare la dipendenza dalle fonti fossili, all’esigenza di proteggere il suolo e le acque dalla plastica, che crea danni enormi. Una volta pronto, questo fumetto sarà distribuito e discusso ampiamente, anche per contribuire allo sviluppo di una coscienza collettiva sempre più attenta sui temi ambientali». «Siamo felici – sottolinea la sindaca di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro – di questo progetto, legato al messaggio dell’amministrazione comunale per l’apertura dell’anno scolastico
in corso. Allora anticipammo che con insegnanti e studenti avremmo lavorato a livello didattico sulle questioni principali dell’ambiente. Nel concreto, ma anche sul piano pedagogico e culturale, la città di San Giovanni in Fiore è dunque proattiva – conclude la sindaca – rispetto alle ragioni della transizione ecologica e alle puntuali richieste di tutela ambientale che si sono susseguite nel tempo: quelle dei nostri territori, del Papa, dei ragazzi dei Fridays for Future e degli attivisti, come quelle emerse durante lo svolgimento della Cop 26 dello scorso autunno».

Ultimo aggiornamento: 03/03/2022, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri