Arte tessile
San Giovanni in Fiore è celebre per la sua tradizione tessile artigianale. Oltre ad attirare turisti per l'Abbazia Florense, il paese è noto per tappeti, coperte e ricami a mano. L'arte è mantenuta viva da aziende familiari e donne che preparano il "corredo" o dote.
Descrizione
Tra le varie tradizioni artigiane sangiovannesi primeggia quella tessile, che ha saputo resistere alle suggestioni dei tempi moderni. L’arte tessile silana offre una vasta gamma di prodotti realizzati a mano; dalla produzione al telaio di tappeti e coperte ai raffinati ricami su lino.
San Giovanni in Fiore è meta di numerosi turisti interessati non solo dall’Abbazia Florense ma anche alla tradizione tessile del paese che si ritrova soprattutto nell’uso del telaio a mano.
Diversi sono i motivi creati su arazzi, tappeti e pesanti coperte dette “ozaturi”, questi ultimi realizzati secondo tecniche orientali e di pregiata fattura. I motivi riportati sui tappeti sono per lo più di ispirazione agro-pastorale, alcuni dettati dalla fantasia o da figure suggestive della natura, trapunti di colore e spessori diversi.
Numerosi sono i ricami su lino che vanno dall’antichissima “ncùllerata” ai complicati “turnisi” ricercati ed apprezzati anche all’estero.
L’artigianato tessile locale ha trovato una sua continuità grazie all’operosità di alcune aziende a carattere familiare che si sono fatte carico di portare avanti questi prodotti, anche se la tradizione rimane ancora viva poiché praticata da molte donne impegnate nella preparazione del cosiddetto “corredo” ovvero la dote.