L’arte orafa di San Giovanni in Fiore si lega inesorabilmente ai gioielli che adornavano le donne sangiovannesi di un tempo. Il costume tipico richiedeva infatti, di essere adornato con diversi gioielli preziosi tra questi, la “jennacca”, la “perna”, la “spungula” e il “motrò”. Preziose filigrane, decorazioni, oro, perle scaramazze sono alcuni dei materiali utilizzati per forgiare questi splendidi monili. Diversi gioielli sono ispirati inoltre alle opere di Gioacchino da Fiore; intere generazioni di artigiani si sono ispirati al monaco florense interpretando in chiave moderna collezioni di gioielli unici nel loro genere.