Contenuti in evidenza

Museo Mulino Belsito

Il Mulino Belsito, fondato nel 1920, è stato il primo mulino elettrico calabrese e ha funzionato ininterrottamente durante la WWII. Ora è un museo, 1° Luogo del Cuore del FAI.

Descrizione

Il Mulino a cilindri Belsito ha origine nella figura di Belsito Vito (1846-1918), il quale fondò l’attività a San Giovanni in Fiore (CS), precisamente in via Roma 235. Il mulino entrò in funzione verso la fine del 1920, rappresentando la pietra miliare come primo mulino elettrico della Calabria. Nel corso degli anni, la gestione dell’azienda passò attraverso le generazioni, dai sei figli di Belsito Vito (Salvatore, Antonio, Luigi, Michele, Giuseppe e Francesco), poi ai nipoti Salvatore, Vito e Antonio, per giungere infine a Salvatore Belsito, il quale concluse l’attività nel 2007 a causa dell’età avanzata.

L’impianto si caratterizza per la presenza di quattro Laminatoi Golfetto e Officine Meccaniche Riunite, accompagnati da due plansichter, un lavagrano, un brillatoio, una spazzolatrice e cassoni per l’essiccazione. Due motori trifase Ganz costituiscono parte integrante dell’impianto, il tutto originariamente del 1920. L’aspirazione pneumatica e il filtro, datati al 1959, completano l’apparato. L’energia viene trasmessa attraverso cinghie e pulegge, con l’albero di trasmissione posizionato sotto i laminatoi. Un bilico con una portata di 15 quintali, un tetto in legno supportato da travi di pino della Sila in stile “monaco” e una struttura a tre livelli in mattoni completano l’insieme.

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il mulino lavorò ininterrottamente per 24 ore al giorno per garantire il sostentamento delle truppe dislocate in Africa, imbarcando la farina dal porto di Crotone. Un tocco di storia è dato dalla presenza di una sirena, utilizzata come segnale d’allarme durante i bombardamenti aerei avvenuti per mano degli aerei alleati.

L’ impianto industriale è considerato dagli esperti di archeologia industriale un autentico capolavoro di tecnologia degli anni ’20. Attualmente, rappresenta l’ultimo esemplare rimasto in Italia e, molto probabilmente, il penultimo in Europa, mantenendo intatti sia i macchinari che l’edificio stesso, testimonianza tangibile di un’epoca passata. Oggi, il mulino funge da museo senza scopo di lucro e apre al pubblico in determinati periodi dell’anno. Questa gestione richiede notevoli sforzi da parte dei figli di Salvatore, Belsito Michele e Maria Teresa.

Il mulino è stato accolto con grande fascino e ammirazione da parte dei visitatori, spesso descritto come un luogo affascinante e quasi magico.

Il 1° Mulino elettrico della Calabria e 2° rimasto in Europa del 1920
Classificato come 1° Luogo del Cuore del FAI Calabria Edizione 2022

 

Aperture estive:

mese di Agosto  -mercoledì e sabato

dalle ore 16:30 alle ore 19:30

Modalità di Accesso

L'ingresso al Museo Mulino Belsito  è gratuito

 

descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine

Contatti

Museo Mulino Belsito
Telefono

3454030562

Email

museomulino.belsito@virgilio.it

Luogo

Via Roma, 235, 87055, San Giovanni in Fiore (CS)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri